Interviste di Virginia per il progetto di Wikimedia Italia con la fondazione Mach.
“Scrivere in Wikipedia è stato come aprire un libro del quale si pensava di conoscere bene la storia avendo letto solamente la recensione”
Appena qualche mese dopo l’avvio del progetto Wiki VEZ alla biblioteca di Mestre, mi è capitato di seguire un altro piccolo progetto, questa volta in Trentino, presso l’Istituto agrario di San Michele all’Adige. In questo caso si è trattato di un progetto per così dire intensivo, un lavoro fatto con una sola classe scolastica, su una o poco più voci di Wikipedia, ma in profondità, ovvero con la collaborazione stretta sia di una insegnante dell’istituto, sia della biblioteca.
L’Istituto agrario di San Michele è in un certo senso un luogo privilegiato: fa parte di una fondazione, la Edmund Mach, che si occupa del settore agroalimentare della zona, ma anche di ricerca e di trasferimento tecnologico. Si trova quindi in un contesto più ricco di…
View original post 1.847 altre parole
Una opinione su "Wikipedia alla Fondazione Mach: mele, viti e information literacy"