Siamo andati anche a Tuwani, villaggio sulle colline a sud di Hebron.
Tuwani si situa in una zona particolarmente povera ed arida della West Bank, e soffre enormemente della vicinanza dell’insediamento israeliano di Ma’on, e soprattutto di un avamposto dello stesso insediamento, in un boschetto proprio a ridosso delle prime case del villaggio.
Ad oggi sono state innumerevoli i soprusi e le violenze dei coloni, che mascherati si armano di fionde e
pietre e coraggiosamente attaccano i pastori con le loro greggi e i bambini che devono compiere chilometri sotto il sole per andare a scuola. La presenza fissa di internazionali ha spesso aiutato nel documentare un incessante stato d’assedio di una piccola comunità palestinese, di circa 300 persone, dedite soprattutto alla pastorizia.
Questi sono un po’ i dati crudi, ma è veramente difficile descrivere quello che si è provato nel conoscere una realtà estrema come Tuwani.
Una realtà in cui un’intera comunità di persone decide esplicitamente una strategia di non-violenza, di resistenza giornaliera e quotidiana fatta di azioni semplici e complicate come il semplice stare in un posto quando tutto consiglierebbe di andarsene. Ogni membro della comunità ha il suo ruolo: per esempio, per impedire la demolizione di una casa, gli uomini si erano messi intorno a pregare, mentre le donne facevano cordone impedendo ai soldati di arrestarli.Allo stesso modo, anziani e bambini sono coinvolti e parte attiva della resistenza.
Ad aiutare la comunità, un gruppo di volontari italiani, dell’ Operazione Colomba, assieme ad altri volontari del Christian Peacemakers Team. Gli internazionali aiutano soprattutto accompagnando i pastori e monitorando il viaggio dei bambini a scuola. Negli anni scorsi i volontari accompagnavano direttamente i bambini, ma la loro azione e pressione sul governo israeliano ha costretto quest’ultimo a costituire una scorta armata per i bimbi, con il risultato paradossale (e per certi aspetti inquietante) di soldati dell’esercito israeliano che difendono bambini palestinesi dall’attacco di coloni israeliani illegali.
I ragazzi di operazione Colomba, con una presenza fissa durante l’anno, monitorano il lavoro dell’esercito, che spesso negligentemente non interviene durante l’attacco dei coloni o agisce pigramente per non disturbarli troppo.
Curiosamente, gli attacchi avvengono prevalentemente di Shabbat, in qualità di giorno dedicato al Signore. I coloni dell’avamposto Havat Ma’on vivono nel bosco, in tende, bus dismessi e grotte, cibandosi di capre e Torah solamente. La riconquista della Terra Promessa è missione data da Dio, ed è dunque lecito contravvenire alla legge del Sabato per compiere la Sua volontà. Le modalità di attacco non hanno molta fantasia, in quanto strategia della paura e del terrore ben sperimentata in questi anni: mascherati e vestiti tutti uguali, scendono in gruppo dalle colline lanciando pietre con le fionde. Vi sono stati casi di avvelenamento delle pecore, e la recentissima distruzione di una recinzione metallica che il villaggio aveva costruito per proteggersi. I coloni, pur essendo illegali, hanno il supporto più o meno esplicito dell’esercito e della polizia israeliana, che cerca in vari modi di convingere gli abitanti del villaggio ad andarsene o cedere le loro terre.
Questo è il video di un attacco avvenuto due mesi fa, il 12 giugno:
Operazione Colomba è un progetto dell’associazione Papa Giovanni XXIII. Legati alla presenza di Tuwani, ha un sito, un blog e un canale su Youtube.
[Note: secondo la IV Convenzione di Ginevra, la II Convenzione dell’Aja, la Corte Internazionale di Giustizia e numerose risoluzioni ONU, tutti gli insediamenti israeliani nei Territori Palestinesi Occupati sono illegali. Gli avamposti sono considerati illegali anche secondo la legge israeliana.]
Quei vestiti bianchi e i cappucci hanno li fanno somigliare molto ad attivisti del ku klux klan… Da brividi.
Non conoscevo questa storia, grazie per averla raccontata.
"Mi piace""Mi piace"
(E scusa per il refuso nel commento precedente)
"Mi piace""Mi piace"
Il parallelo col Ku Klux Klan è effettivamente inquietante, mi ero dimenticato di scriverlo. Grazie a te per il commento.
"Mi piace""Mi piace"