Moby Dick, la balena

Stavo pensando a qualcosa da dire per chi non ha ancora letto questo libro.
O per chi, leggendolo, si è sentito affaticato, respinto da noiose descrizioni, da una scrittura pesante.

Moby Dick è una bestia, e come tale va domata.
Non ci si avvicina se non per perdere qualcosa.

Si parte per mare per fuggire.
O cercare Altro.

Moby Dick è Altro.

Moby Dick è libro-balena.
E’ Leviatano di carta e parole.

Caldo, meraviglioso, feroce.

Moby Dick è il viaggio infernale di Achab.
Moby Dick è pedissequa enciclopedia del mare,
è la pedanteria del trattato ittiologico,
è precisa ed esatta lezione di baleneria,
è ore al sole e attesa di spruzzo all’orizzonte,
è il bianco accecante dell’odio,
è il sale che secca gli occhi,
è la ruvidità della fune che brucia la pelle,
è l’odore del legno bruciato dal sole
è il fetore dell’olio travasato coi secchi nelle botti.

Moby Dick è rifondazione del mondo sull’assioma-leviatano,
Ricostruzione del’universo, pezzo per pezzo, metafora per metafora.

E’ mangiarsi il mondo e digerirlo mare, acqua, balena.

Se non siete pronti, non partite.
Rischiate di bruciarvi, non capendo.

E questo è peccato, davvero.

Scritto il 9 settembre 2008.

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

2 pensieri riguardo “Moby Dick, la balena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: