Sto cercando di costruirmi un wiki.
Un software come MediaWiki è estremamente potente, ma anche complicato da gestire.
Credo però sia uno dei pochi mezzi a disposizione che possa rendere giustizia e realtà al nostro flusso di pensieri, alla nostra mappa mentale. Con un minimo di pazienza, il wiki si costruisce, si migliora, si organizza e struttura.
Quello che mi frega, come al solito, è la pigrizia di stare lì a smanettare per capirci qualcosa. Ma forse, più di un blog, l’elasticità del sistema permette di costruire lentamente, byte dopo byte, tollerando pigrizie edisordini mentalii.
Il vecchio discorso della programmazione dinamica, bottom up. Mattone su mattone. Solo che, in questo caso, puoi costruire da ogni parte, modificando quello che ti pare quando vuoi, rivoluzionando tutto se necessario. I wiki sono estremamente liberi, quindi potenti. Come la shell di Linux, o un foglio bianco.