Cose che facciamo su Wikipedia.

bibliotecari non bibliofili!

C’era una volta Wikipedia, quell’entità che sostiene di essere un’enciclopedia ma è in realtà un formicaio. Trattandosi di un modello ecologico avanzato, il formicaio ospita umani e macchine senza che nessuno si offenda. Dentro il formicaio avvengono tantissime cose, non metterci dentro la testa neanche per un attimo sarebbe un peccato perché se esiste una prova del fatto che i mondi paralleli esistono davvero, la trovate là.
D’altra parte il formicaio è un’enciclopedia, e in quanto tale parla di tutto, persino di biblioteche. Ma andiamo con ordine e vediamo come si svolge questa storia.

Poniamo un umano wikipediano, lo chiameremo Max. L’umano Max, grazie alle sue frequentazioni nel mondo del fuori formicaio scopre un oggetto particolare, che chiameremo VIAF, Virtual International Authority File. Un authority file è una sorta di lunghissimo elenco di nomi controllati di autori, a cui è associato un codice. Perché controllare i nomi…

View original post 844 altre parole

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: