Intelligenza collettiva (quando si e quando no)

[Un paio di mesi fa, Fabio Chiusi ha scritto questa cosa. Stavo dunque scrivendo questo, poi mi accordo che lui ha fatto il bravo e ha scritto un saggio fatto e finito. Quindi mi sono dato una mossa. Spero sia completo abbastanza.]  

Si parla spessissimo di intelligenza collettiva, o saggezza della folla, indicando un fenomeno ricorrente, soprattutto in rete, in cui un gruppo di persone tutte insieme è più intelligente delle persone più intelligenti presenti nella sala. Cioè, tutti insieme, siamo più intelligenti degli esperti fra di noi. Ne hanno parlato, fra gli altri, Surowiecki, Howe, Shirky, Weinberger (riferimenti in bibliografia). Ho scritto qualche confuso pensiero qui.

In un libro del 2004, Surowiecki propose la tesi che la saggezza della folla accade se e solo se sono soddisfatti 4 principi:

  • Diversità di opinione: ogni persona deve/può avere un’opinione differente
  • Indipendenza: le opinioni delle persone non devono venire influenzate da quelle altrui
  • Decentralizzazione: nessuno deve essere in grado di pilotare la folla dall’alto
  • Aggregazione: le opinioni devono poter essere aggregate in modo da ottenere un risultato finale

Ora, questa è una tesi, non una verità indiscussa, e cerca di descrivere un fenomeno ben circoscritto. Si è appurato, inoltre, che l’intelligenza collettiva funziona molto meglio quando c’è una risposta certa da raggiungere. Gli esempi classici sono quelli del barattolo di fagioli e della fiera di bestiame.

Il docente di economia Jack Treynor chiese a un gruppo composto da 56 individui di stimare quante caramelle ci fossero all’interno di un barattolo e, quando in seguito fece la media delle risposte ricevute, ottenne un numero che si avvicinava molto di più alla realtà di quanto non lo facessero le risposte, prese singolarmente, degli individui che avevano partecipato all’esperimento. […]

L’antropologo Francis Galton dimostrò a una fiera di bestiame che la folla aveva una conoscenza superiore degli esperti chiedendo a questa quale fosse il peso del bue che le stava di fronte. La media delle risposte fornite si avvicinava di più alla realtà di quanto non lo facessero le risposte date dagli esperti presenti. I risultati ottenuti sono descritti ed analizzati da Francis Galton in un articolo, Vox Populi, pubblicato per la prima volta nel 1907 dalla rivista Nature.

La spiegazione è interessante: presupponendo una distribuzione gaussiana delle risposte (la classica campana), e andando a fare la media aritmetica delle stesse, possiamo facilmente vedere come risposte sbagliate (le code) tendano ad elidersi a vicenda. Quello che si presuppone, qui, è che le persone abbiano anche solo una vaga competenza di quello di cui si parla, e che ci sia un numero sufficiente di opinioni (la solita massa critica). In questo caso, dunque, c’è convergenza ad un numero, che esiste ed è verificabile. Non tutti i problemi sono così.

Pensate alla TAV: la risposta da dare è  o no. Ma sappiamo tutti le stesse cose? (quali sono gli effetti della TAV sull’ecosistema, sul turismo, sugli allevamenti circostanti (quanto costa, quanto costerebbero le penali, quali sono gli effetti previsti (chi ha commissionato questi studi, chi li ha fatti, che metodo di indagine ha usato, ecc.), ecc.) ecc.). Inoltre, da che sistema di valori partiamo? Siamo più interessati alla geopolitica europea dei prossimi 20 anni o al turismo in Val Di Susa? Alla questione ambientale o alla diplomazia europea?

Indipendenza
L’indipendenza di opinione è forse il parametro più complicato. Suriowecki riporta l’esempio negativo delle bolle speculative: le bolle speculative nascono infatti quando gli investitori smettono di riflettere indipendentemente e invece che concentrarsi su quale sia il valore reale di un’azienda pensano a quanto gli altri pensino che un’azienda valga. In questo senso, infatti, la comunità non ha meccanismi di controllo e non “vede” che sta deviando da valori oggettivi, come uno stormo che vola verso la direzione sbagliata.

Allo stesso tempo, una indipendenza totale di opinioni proibirebbe l’intelligenza collettiva a  moltissime comunità in rete, che discutono collaborano e fanno insieme, talvolta con risultati straordinari: Wikipedia, per capirci. Surowiecki sa benissimo che la discussione è parte integrante della collaborazione, e quindi dell’emergenza di un consenso, di una convergenza. L’interazione fra opinioni diverse (con una qualche ibridazione) è dunque permessa. Ma è importante che ciò non infici la diversità della comunità.

Noi non abbiamo opinioni adamantine, sorde, che sciamano come biglie verso un centro: abbiamo invece pensieri che si sfumano e interagiscono l’uno con l’altro (alcune volte di più e altre di meno), e se si rimane all’interno delle regole (in Wikipedia, se vogliamo scrivere una voce e rispettiamo le policy della comunità), questo funziona. La discussioni fra persone di opinioni diverse, se mantenuta su un piano razionale e ragionevole, porta a scoprire nuove verità. Lo diceva Platone, la chiamava dialettica.

Spesso, forme ibride di intelligenza collettiva sono le migliori. I progetti di citizen science di Zooniverse, per esempio, utilizzano una forma molto elementare (e per questo efficace)di crowdsourcing, ma lasciano anche la possibilità di diventare utenti attivi che discutono, collaborano e si informano attraverso i forum di discussioneIn questo modo gli utenti imparano (e la comunità scientifica guadagna un amatore più competente). Tutto questo porta ad innovazione e nuove scoperte.

Decentralizzazione
Quello che sicuramente è un problema, secondo la mia esperienza, è la decentralizzazione. Se hai una comunità di pari (decentrata, orizzontale), è assolutamente fondamentale che questa non sia pilotata/polarizzata da qualcuno. Nel caso del M5S, questo non è possibile, nel bene e nel male, perchè il blog di Grillo polarizza, di fatto, le tante voci presenti (nei commenti, nel forum, nei meetup locali). Questo non è necessariamente un male, ovviamente, ma ci getta, secondo me, lontano dalla tesi di Suriowecki.

Filtri
Anche se spesso il dito viene puntato sulla folla stessa (quanto è intelligente, educata, sbraitante, arrabbiata), io credo che il punto vero sia il filtro, il meccanismo che separa il segnale dal rumore e rendere naturale l’emergere di un consenso, o di una soluzione al problema posto. Questo perchè le comunità sono molto diverse, e ci sono competenze nascoste nelle persone. Wikipedia ha fatto la sua fortuna nel ritenere che anyone can edit an encyclopedia. E certe ricerche (quantitative) confermano davvero che più ci sono contributi e modifiche più le voci sono complete e corrette (in realtà, il contrario: le voci migliori sono quelle che hanno avuto un numero critico di contributi e modifiche (Wilkinson & Huberman, 2007)).

Credo che la forza di Wikipedia, il fatto che funziona, dunque, non stia tanto nella competenza della comunità (perchè c’è veramente di tutto), quanto nel filtro che il progetto (e la comunità stessa) riesce a operare. E’ secondo me una differenza sostanziale, perchè il filtro si costruisce e si migliore, la comunità no.

Movimento 5 Stelle e intelligenza collettiva
Tornando alla ragione primaria del post: può il M5S riprodurre il fenomeno della intelligenza della Rete?  Forse.

Potrebbe sicuramente fare meglio, se dotato di una piattaforma diversa, con regole diverse. Se ci fosse meno “politica”, ma discussioni singole e specifiche su problemi concreti, e si discutesse il più possibile citando fonti esterne (autorevoli). Se non esistesse un portavoce che polarizzi il discorso (Grillo, nel bene e nel male), nè uno staff che opera in maniera poco trasparente.

La morale, banale quanto forse importante, è che servono efficenti meccanismi di feedback (come in ogni cosa, nel mondo). E alcuni accorgimenti aiutano. Scrivo quelli che mi vengono in mente.

  • se esiste un capo/leadership, questa non deve perdere contatto con la base. Nè la base con il capo (cioè, bisogna parlarsi).
  • la base deve avere uno spazio di discussione interno e di ascolto, ma deve darsi regole che la indirizzino ad un consenso, ad una convergenza.
  • la trasparenza aiuta a risolvere i conflitti.
  • tendenzialmente, l’orizzontalità aiuta.
  • tendenzialmente, avere tutti le stesse informazioni aiuta (ma è impossibile).
  • tendenzialmente, la gentilezza aiuta (ottimo lubrificante sociale, ottimizza le conversazioni).
  • rimanere attaccati ai fatti e ai dati aiuta. Wikipedia delega l’attendibilità delle informazioni alle fonti che usa, e questa cosa funziona.
  • la cosa funziona bene quando esiste una soluzione certa al problema. Non sempre siamo così fortunati.

L’ultimo punto è secondo me fondamentale. Non tutti i problemi hanno una soluzione certa, univoca e verificabile. Se fosse così, sarebbe un mondo più facile.

Personalmente, penso il peccato originale del M5S (o, almeno, di tantissimi dei suoi sostenitori), sia questo rifiuto della complessità: la soluzione, spesso, non esiste (inoltre, le colpe non si possono sempre attribuire in maniera esatta, la strada dell’inferno è lastricata di buoni intenzioni, la merda capita, ecc.). E trovare un compromesso vuol dire scontentare tutti, discutere all’infinito, cercare di guardare in faccia la realtà.

E’ un mondo difficile.

PS: se parlo del M5S, è perchè parla di intelligenza della rete. Gli altri non lo fanno, ma non vuol dire che siano messi meglio. Anzi. Vai a dire al PD che gli manca un meccanismo di feedback dalla base, per esempio.

Bibliografia

  • James Surowiecki, La saggezza della folla, Fusi Orari, 2007.
  • Don Tapscott, Anthony D. Williams, Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, Etas, 2007.
  • Dennis Wilkinson, Bernardo Huberman, Cooperation and quality in Wikipedia, 2007.
  • Jeff Howe, Crowsourcing. Why the Power of the Crowd Is Driving the Future of Business, Crown Publishing Group, 2008.
  • Clay Shirky, Uno per uno, tutti per tutti: il potere di organizzare senza organizzazione, Codice, 2009.
  • Andrew Lih, La rivoluzione di Wikipedia, Codice, 2010.
  • David Weinberger, La stanza intelligente, Codice, 2012.
  • Michael Nielsen, Le nuove vie della scoperta scientifica, Einaudi, 2012.

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

12 pensieri riguardo “Intelligenza collettiva (quando si e quando no)

  1. Ho finito ora di leggere e ho trovato molto stimolante giudicare il M5S secondo la caratterizzazione di Surowiecki della precondizioni alla saggezza della folla. Penso che i quattro principi che riporti da lui siano però insufficienti di un punto molto importante che trovo abbia un ruolo fondamentale ed invalidante nel caso del modello M5S e della democrazia diretta in generale e che non mancherò di relazionare alla tua cara Wiki.

    Credo che la varianza delle opinioni sia inversamente direttamente proporzionale all’accuratezza della risposta collettiva. In altre parole se le opinioni della massa sono troppo sparse e la gaussiana quindi troppo larga, significa che le persone non hanno le idee abbastanza chiare, che non conoscono abbastanza bene il problema, che non sono abbastanza esperte. Infatti nella pratica delle collaborazioni, di massa oppure no, questo fa sì che le azioni dei partecipanti tendano a raggrupparsi naturalmente o ad essere filtrati secondo le specifiche competenze. Un po’ come succede su Wikipedia: un esperto scrive e organizza i contenuti degli articoli, un non-esperto fa manovalanza editoriale. Nel caso della politica collettiva, anche nelle migliori condizioni, rendere la decisione di massa come desiderano Grillo e il M5S significa introdurre inevitabilmente una massa di non-esperti a prendere decisioni. Senza distinguere o riconoscere competenze e ruoli ci si ritroverebbe (l’M5S è messo così, mi pare) in un rumore assordante senza tempo sufficiente per filtrarne il segnale buono, un guazzabuglio di convinzioni dove si perde il senso del vero e del falso, perché cadrebbe anche la distinzione tra fatto ed opinione.

    Tornando alla tua domanda centrale “può il M5S riprodurre il fenomeno della intelligenza della Rete?”, la mia risposta è un no secco. Penso possa farlo invece un insieme, anche numeroso, di esperti di politica, che godano di un buon regolamento interno, di un buona comunicazione, di trasparenza, et cetera. Non c’è nemmeno bisogno di progettarne la struttura: è proprio ciò che le democrazie rappresentative tentano di fare con i loro “presidenti”, “ministeri”, “parlamento”, “partiti”, “commissione”. Il sistema c’è: se gratta qualche meccanismo forse basta oliarlo o fare qualche cambiamento, senza reinventare la ruota.

    "Mi piace"

    1. Questa frase non l’ho capita:
      “Credo che la varianza delle opinioni sia inversamente direttamente proporzionale all’accuratezza della risposta collettiva.”

      Detto questo, tocchi un punto fondamentale, che è il tempo. Ne “La stanza intelligente” (se non mi confondo), Weinberger studiava il discorso della diversità, ed effettivamente ne viene fuori il discorso paradossale che la diversità non è MAI un problema, se hai abbastanza tempo. Eventually, o (“in the long run”, come ricordava Eco) un consenso si raggiunge. Così fanno i mormoni, così fa Wikipedia, che nonha fretta e sa che ogni versione è quella sbagliata. Così non può fare la politica, che ha bisogno di tempi più stretti e certi (anche se secondo me qualcosa si può migliorare).

      Non sono invece pienamente convinto sul fatto che deciderebbero i non esperti. Su Wikipedia, la gente si distribuisce da sè, e prende i ruoli che vuole. Questa configurazione (tutt’altro che banale e che viene dalla volontarietà, dalle motivazioni personali, dalle licenze libere, ecc.) i task sono multipli (non quindi trovare il numero di fagioli in un barattolo, ma tanti e diversi problemi). Questo vuol dire che ognuno si sceglie il suo, a vari livelli. Chi scrive voci da esperto, chi scrive voci da amatore ma competente, chi lavora a livello editoriale, chi scrive bot, chi parla delle policy della comunità. Insieme, tutti questi, fanno funzionare wikipedia.

      "Mi piace"

      1. Difficile capire quella frase da sola, ché ha un “direttamente” di troppo. Scusa. Corrige: “Credo che la varianza delle opinioni sia inversamente proporzionale all’accuratezza della risposta collettiva.”

        Sì, sono pienamente d’accordo sull’aiuto che il tempo dia alle sintesi più complesse di opinioni troppo sparse. Ed è su questo campo che confliggono il primo ed l’ultimo dei quattro punti già menzionati

        Dato però che il tempo è una variabile sulla quale abbiamo poca libertà di azione, oltre appunto a rendere il più efficiente possibile il processo di *aggregazione* (4), non resta che ridurre la *diversità di opinioni* (1), direttamente o indirettamente.

        Molti sistemi di collaborazione massiva penso funzionino bene grazie al fatto di avere una diversità alta, ma aggregata in diverse sfere di attività più omogenee al loro interno. Ma lì questa suddivisione avviene speso in maniera molto naturale, per contro, nel caso della democrazia di massa, dove gli interessi personali catalizzano la partecipazione, l’eterogeneità inevitabilmente esplode come pure il tempo necessario ad ottenere risposte accurate.

        "Mi piace"

    2. “Un po’ come succede su Wikipedia: un esperto scrive e organizza i contenuti degli articoli, un non-esperto fa manovalanza editoriale”. Ciao! A dire il vero, mediamente, funziona così: i non esperti scrivono i testi, gli esperti fanno la manovalanza editoriale. Se per “manovalanza” intendi la formattazione secondo convenzione, è ovvio che la facciano gli esperti, non i niubbi. Ovviamente accade che anche gli esperti (intendiamo i wikipediani d’esperienza) scrivano testi o si suiciderebbero! :)

      "Mi piace"

      1. Sì, sì, immaginavo fosse così anche dal punto di vista editoriale. Usavo infatti “esperti” in relazione ai contenuti ed alla loro organizzazione, non alla loro edizione su Wikipedia.

        "Mi piace"

  2. Una nota tecnica a margine. Ho trovato qualche refuso particolarmente fastidioso: una discordanza di genere nell’ultimo periodo del primo paragrafo della sezione filtri ed un’errata formattazione di grassetti nel secondo paragrafo della stessa.

    "Mi piace"

  3. Bella inquadratura dei parametri.. in pratica hai indicato ai partiti pirata europei che stanno muovendosi nella giusta direzione con il loro impiego di Liquid Feedback.. è stato nel 2011 durante la campagna per Berlino che abbiamo iniziato a parlare di intelligenza collettiva.. senza gran fondamento teorico.. semplicemente perchè il termine descriveva la sensazione che ci ha dato di sviluppare il contenuto del programma elettorale collaborativamente. Secondo i pirati la democrazia liquida è stato l’elemento più importante per la vittoria… vedi http://my.pages.de/laricetta

    "Mi piace"

  4. Condivido pienamente i principi di Surowiecki: Diversità di opinione; Indipendenza; Decentralizzazione. E quanto all’Aggregazione che sia frutto di ricerca di consenso con il tempo, non una cosa pilotata. Ottimo.

    "Mi piace"

Lascia un commento